Visualizzazione post con etichetta TUTORIALS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TUTORIALS. Mostra tutti i post

giovedì 13 ottobre 2011

TUTORIAL BRODERIE SUISSE-PARTE 2


Siete ormai diventate delle virtuose della stellina?
(Ricordate il punto base che vi ho mostrato la scorsa settimana...)
E' allora venuto il momento di aggiungere qualche ghirigoro. Quelli che vedete nella foto sono i classici fiori e quadratini. Ora ve li mostro meglio:


Realizzarli è molto semplice: i raggi delle stelline servono da "ancoraggio per le figure che intendete realizzare.
Si esce con l'ago in corrispondenza della punta di un raggio, poi si passa l'ago dentro un altro raggio senza puntarlo nel tessuto.
Importantissimo: usate un ago rigorosamente senza punta!

Di solito il passaggio è ripetuto due volte, come vedete per ciascun petalo del fiore. Per il quadrato prima si disegna tutto il perimetro e poi si ripassa.

Una volta terminata la figura che si intende fare si rientra con l'ago e si esce dalla stellina successiva.
 Esempio: per realizzare il fiore sono partita dalla stellina centrale; una volta terminato ciascun petalo sono rientrata con l'ago uscendo dal raggio successivo. così ho completato la corolla.

Provate, è molto più semplice a farsi che a dirsi!

Quadrati e fiori sono solo due dei possibili motivi realizzabili, alla prossima puntata per scoprirne di nuovi!

mercoledì 5 ottobre 2011

TUTORIAL BRODERIE SUISSE-parte 1

Vi piace questo cuscino? Il ricamo è eseguito con la trecnica "Broderie Suisse"
L'ho confezionato come regalo di nozze e lo schema è tratto dal libro BRODERIE SUISSE-Il Ricamo Svizzero in Stile Italiano, di Maria Concetta Ronchetti (Antichi Ricami).

La Suisse (così la chiamiamo noi intime... ;-P) è stata la mia grande passione estiva ed oggi voglio inaugurare un tutorial che riguarda questa tecnica.

Il tutorial è dedicato a Flavia, in omaggio alle nostre sessioni estive

L'occorrente:


  • ago senza punta
  • filo tipo Retors d'Alsace
  • forbici
  • la stoffa che preferite
Riguardo la stoffa, la Suisse è nata su tessuti a quadretti (la grandezza è a gusto vostro), ma oggi le più esperte la lavorano anche a fili contati. Consiglio di cominciare dai quadreti...




Fissate il filo nella trama del tessuto, come vedete nella foto, e ricamate un punto croce prendendo i vertici del quadretto come riferimento


Eseguito il punto croce uscite con l'ago a metà di uno dei due lati verticali ed eseguite una croce sopra il punto precedente, in modo da formare una stellina.


Eseguito il braccio verticale della croce, uscite nel vertice del quadretto successivo (di solito, se non diversamente indicato, se ne salta uno perchè si lavora su quadretti dello stesso colore) per eseguire un'altra stellina.

Le stelline sono il punto base della Broderie: fatene un  po' per allenarvi e, nella prossima puntata, vedremo come ricamare gli altri punti.

Buon divertimento!